05/06/2017
Quando avete ideato o scoperto un nuovo trovato o comunque Vi piacerebbe proteggere un'idea e non sapete se ciò è o meno possibile, quando desiderate contraddistinguere la Vostra linea di prodotti con un nuovo marchio o volete conoscere quali marchi già vengono utilizzati dalla concorrenza, allora contattate il personale del nostro ufficio.
Ancora, quando volete concedere una licenza di brevetto e/o modello e/o marchio o vedete il Vostro prodotto o procedimento copiato da un concorrente e non sapete come meglio tutelare i Vostri diritti, quando scoprite che terzi utilizzano un nome o segno confondibile senza essere stati autorizzati, contattate il personale del nostro ufficio.
Nella maggioranza dei casi, Vi sarà proposto un incontro conoscitivo e valutativo, al fine di individuare la forma migliore di tutela e per poter approfondire i vari aspetti relativi alla materia.
Se si pensa di depositare un nuovo brevetto, modello o marchio sarà importante decidere subito se si intende limitare la tutela iniziale alla sola Italia o si preferisce invece avere subito una protezione territorialmente più estesa.
Nel caso di un nuovo brevetto o modello, sarà necessario avere a disposizione i disegni dell'oggetto o un suo prototipo, preferibilmente accompagnati da una breve descrizione in modo da comprenderne chiaramente il funzionamento. È generalmente preferibile effettuare una preliminare ricerca di anteriorità in modo da essere sicuri che l'oggetto che si desidera tutelare sia di libero uso e non sia anticipato da altri brevetti. Se ci sono gli estremi per una tutela brevettuale, il personale dell'Ufficio inizierà a preparare una bozza di descrizione e ad elaborare i disegni in modo da porli in accordo con le leggi brevettuali vigenti. Durante la preparazione della bozza può essere utile un eventuale ulteriore colloquio, anche soltanto telefonico, per gli opportuni approfondimenti. La bozza ultimata verrà poi sottoposta al cliente per la sua approvazione e autorizzazione al deposito della domanda di brevetto o modello, che avverrà nei giorni immediatamente successivi.
Nel caso di un nuovo marchio, tutto ciò che occorre è un suo esemplare e una chiara indicazione dei prodotti/servizi che andrà a contraddistinguere. È generalmente preferibile effettuare una preliminare ricerca di anteriorità in modo da essere sicuri che il marchio proposto sia di libero uso e registrabile. Il tipo di ricerca di anteriorità e la sua estensione territoriale Vi saranno consigliati in funzione delle Vostre esigenze.
Una volta effettuato il primo deposito di una domanda di brevetto, modello o marchio, tale domanda entrerà automaticamente nei nostri scadenziari, organizzati in modo da inviarVi tempestivamente avvisi di scadenza dei termini per l'estensione della protezione ad altri Stati, avvisi di scadenza dei termini di pagamento delle tasse di mantenimento in vigore dei brevetti o modelli e avvisi di scadenza dei termini di rinnovo dei marchi.
Per gli aspetti contrattualistici e per questioni di tutela legale, la documentazione necessaria Vi sarà indicata di volta in volta dal personale competente.