SE È UN TROVATO PICCOLO MA UTILE... Possono costituire oggetto di brevetto per modelli di utilità i nuovi modelli che conferiscono particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego a macchine, o parti di esse, strumenti, utensili od oggetti d'uso in genere, quali i nuovi modelli consistenti in particolari conformazioni, disposizioni, configurazioni o combinazioni di parti.
I modelli di utilità sono pertanto affini ai brevetti per invenzione; essi costituiscono in pratica dei perfezionamenti di beni (strumentali e di consumo) già esistenti. Un modello d'utilità non può concernere un procedimento.
Il brevetto per modello di utilità dura 10 anni dalla data di deposito della domanda. Anche i modelli di utilità possono costituire la base prioritaria per l'ottenimento di brevetti esteri, sia per invenzione che per modello di utilità (ove previsto).
Le domande di brevetto per modello d'utilità italiano, diversamente dalle domande di brevetto d'invenzione, non sono oggetto di ricerca d'anteriorità da parte dell'Ufficio Brevetti Europeo per conto dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. L'esame è solo formale.
I brevetti per modello di utilità sono ottenibili anche dalla conversione di domande di brevetto d'invenzione.