DESIGN: SE SI STRATTA DI ESTETICA... Possono costituire oggetto di registrazione i disegni ed i modelli che siano nuovi ed abbiano carattere individuale.
Per disegno o modello s'intende l'aspetto dell'intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale e/o dei materiali del prodotto stesso e/o del suo ornamento.
Per prodotto s'intende qualsiasi oggetto industriale o artigianale, compresi tra l'altro i componenti che devono essere assemblati per formare un prodotto complesso (purché "visibili"), gli imballaggi, le presentazioni, i simboli grafici e i caratteri tipografici.
È possibile effettuare una registrazione internazionale presso l'Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (O.M.P.I.), o anche una registrazione nazionale nella maggior parte degli Stati esteri.
Dal 1° Aprile 2003 è in vigore il Disegno o Modello Comunitario, che permette di ottenere, con un'unica domanda depositata presso l'Ufficio per l'Armonizzazione del Mercato Interno (U.A.M.I.), una registrazione di disegno o modello che ha i medesimi effetti in tutti i Paesi dell'Unione Europea. Detta registrazione può comprendere più disegni o modelli (Disegno o Modello Comunitario Multiplo) appartenenti alla stessa classe di Locarno, con un vantaggio di costo in funzione del numero di disegni o modelli.
La registrazione del disegno o modello in Italia o presso l'U.A.M.I. (Disegno o Modello Comunitario) dura 5 anni e può essere prorogata per uno o più periodi di 5 anni fino ad un massimo di 25 anni.