SE SI VUOLE PROTEGGERE IL MARCHIO ESCLUSIVAMENTE NELL'UNIONE EUROPEA... Trattasi di un sistema di registrazione del marchio dell’Unione Europea complementare a quello del marchio internazionale. Tramite questo sistema di registrazione, con un'unica domanda è possibile richiedere la tutela del marchio in tutti gli Stati dell'Unione Europea.
Il marchio dell'Unione Europea è unico e non è possibile richiederne la registrazione per alcuni Stati: o tutti o nessuno.
Non è necessario peraltro basare la domanda UE su una precedente domanda o registrazione nazionale di marchio.
La domanda di marchio UE viene depositata presso l'Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) con sede ad Alicante (Spagna) e sottoposta ad un esame centralizzato dei requisiti di validità. Se supera l'esame dell'Ufficio, il marchio viene pubblicato; in mancanza di opposizioni entro tre mesi dalla sua pubblicazione, viene concessa la registrazione.
Merita evidenziare che l'esistenza di impedimenti alla registrazione relativi ad un solo Stato membro blocca la concessione dell'intero marchio UE. Prima di procedere al suo deposito è quindi opportuno sincerarsi che il marchio risponda ai requisiti di validità richiesti in ciascuno Stato membro e che non sia in conflitto con precedenti diritti di esclusiva di terzi sul segno; consigliamo pertanto l'effettuazione di una preventiva ricerca di anteriorità nell'ambito dell'Unione Europea.
Il marchio comunitario dura 10 anni dalla data di deposito ed è successivamente rinnovabile per ulteriori periodi di dieci anni. Una volta concesso, il marchio comunitario coesiste con i marchi nazionali registrati nei singoli Stati membri e con i marchi internazionali ottenuti in applicazione dell'Accordo e del Protocollo di Madrid.
Per evitare la sua decadenza è sufficiente un uso limitato ad un solo Stato membro o a una parte rilevante di uno Stato membro.